
FEMMINA

MASCHIO
Il platycercus eximius, o rosella comune, detta anche rosella orientale, è uno dei pappagalli più appariscenti grazie alla fantastica colorazione multicolore che non può lasciare indifferenti. Questo pappagallo presenta testa, petto e sottocoda rossi. Il sottogola e mento sono bianchi, le ali azzurre, il mantello picchiettato di giallo e di nero e zona addominale gialla sfumante in un verde pallido nella zona inferiore. Le remiganti primarie e secondarie sono nere con zona blu esterna, le remiganti terziarie e le ultime copritrici sono nere con bordo tra il giallo ed il verde. Tutte le copritrici alari sono di un acceso cobalto. L'anello perioftalmico è scuro e poco accentuato, l'iride è scura, il becco color osso chiaro, le zampe grigie. Le coppie di platycercus eximius si isolano dagli stormi nel momento della cova e si costruiscono il nido nelle cavità degli alberi. La stagione riproduttiva parte a settembre e termina a gennaio. In questo periodo la femmina depone da quattro fino a nove uova per una o due covate. Affinchè una coppia possa riprodursi con successo ha bisogno di voliere grandi e spaziose, non inferiori ai sei metri di lunghezza. Le coppie vanno formate con molta prudenza, lasciando ai soggetti la possibilità di conoscersi e familiarizzare in ambienti adiacenti ma separati. Il maschio infatti o accetta velocemente la compagna assegnatagli se la giudica di suo gradimento, altrimenti la aggredisce con esiti quasi sempre infausti. Ogni coppia di roselle comuni dovrebbe avere a disposizione due nidi, perchè la femmina può sentire l'esigenza di deporre una seconda covata mentre i piccoli della prima covata ancora non hanno abbandonato il nido. Il nido per questi pappagalli è la classica cassetta verticale con dimensioni di 25x25cm e 50 cm di altezza con foro d'entrata di almeno 8cm. E' opportuno inserire nel nido una piccola scaletta in modo che i genitori entrando non calpestino i pulli e le uova. La cova dura circa 21 giorni ed il maschio provvede a nutrire la femmina. I piccoli nascono ricoperti da piumino e si involano generalmente dopo 5 settimane. Finito tale periodo l'allevatore accorto provvederà a trasferirli in un altro ambiente, per evitare che il maschio li aggredisca riconoscendoli come potenziali rivali o che la femmina trascuri un'eventuale seconda covata.